INFO E DISPONIBILITA' CONTIANERS +39 376-2798033

Dove acquistare un container marittimo

guida all'acquisto di un container marittimo.

containerstore.it

5/5/20255 min read

Dove acquistare container marittimi 20 e 40 piedi: guida essenziale per scegliere il fornitore giusto

Per chi cerca container marittimi da 20 o 40 piedi, esistono diversi canali affidabili per l’acquisto, inclusi mercati online specializzati, rivenditori locali e porti commerciali. La scelta migliore dipende dall’utilizzo previsto, ma i fornitori più affidabili offrono container usati e nuovi e ispezionati.

Acquistare da aziende specializzate o piattaforme leader nel settore garantisce un prodotto conforme agli standard internazionali. Inoltre, rivolgersi a fornitori con esperienza permette di trovare soluzioni personalizzate a prezzi competitivi, risparmiando tempo e rischi di malfunzionamenti.

Chi vuole evitare complicazioni dovrebbe considerare anche la logistica: molte società offrono servizi integrati di trasporto e consegna. In questo modo, il cliente può concentrarsi sulla scelta del container più adatto senza preoccuparsi delle fasi operative.

Differenze tra container marittimi da 20 e 40 piedi

I container da 20 e 40 piedi si distinguono principalmente per dimensioni, capacità e usi specifici. La scelta tra i due dipende spesso dalle esigenze di carico, spazio e tipo di merce da trasportare.

Dimensioni e capacità

Il container da 20 piedi misura circa 6,10 metri di lunghezza, 2,44 metri di larghezza e 2,59 metri di altezza. Offre una capacità interna di circa 33 metri cubi e un peso massimo carico di 24 tonnellate.

Il container da 40 piedi è il doppio in lunghezza, circa 12,19 metri, mantenendo larghezza e altezza simili. La sua capacità è di circa 67 metri cubi, con un carico massimo di circa 27 tonnellate.

Le differenze dimensionali influenzano la quantità di merce trasportabile, rendendo il 40 piedi più adatto per carichi voluminosi ma non necessariamente più pesanti.

Utilizzi tipici

Il container da 20 piedi viene spesso scelto per spedizioni di carichi pesanti ma con volume limitato, come macchinari o materiali da costruzione. È preferito quando è richiesta una maggiore facilità di trasporto e movimentazione.

Il container da 40 piedi è ideale per merci voluminose ma relativamente leggere, come mobili o prodotti ingombranti. Viene utilizzato anche per grandi spedizioni dove si desidera ridurre i costi unitari di trasporto.

Entrambi possono essere usati per stoccaggio, ma il 40 piedi offre più spazio per merci multiple o pallet standard.

Vantaggi e svantaggi

Il container da 20 piedi è più maneggevole e adatto a siti con spazi ridotti. Ha costi di noleggio e trasporto spesso inferiori ed è più facile da posizionare su mezzi stradali o ferroviari.

Il 40 piedi consente di ottimizzare il trasporto grazie alla maggiore capacità, riducendo il numero di spedizioni necessarie. Tuttavia, la sua lunghezza può limitare l’accesso a determinati luoghi e aumentare i costi di movimentazione.

In sintesi, il 20 piedi è più versatile in spazi stretti, mentre il 40 piedi è più efficiente per grandi volumi, ma richiede maggiori risorse logistiche.

Dove acquistare container marittimi in Italia

In Italia esistono diverse opzioni per l'acquisto di container marittimi da 20 e 40 piedi. Tra queste si trovano fornitori specializzati, piattaforme online dedicate e mercati locali o aste. Ogni canale offre proposte e condizioni diverse in termini di prezzo e disponibilità..

Piattaforme online specializzate

Le piattaforme online come ContainerMarket.it, ContainerTrader e Alibaba permettono di consultare rapidamente offerte di diversi venditori. Questi siti offrono filtri per metratura, stato del container, e prezzo, facilitando la scelta in base alle esigenze specifiche.

Il modo più semplice ed economico in termini di costi per l'acquisto di un container è tramite Containerstore.it

Il confronto tra diverse opzioni è immediato, con possibilità di leggere recensioni e verificare le condizioni del prodotto tramite foto dettagliate. Spesso le transazioni includono garanzie sullo stato del container e politiche di reso.

Aste e mercati locali

Le aste locali possono essere un buon canale per trovare container a prezzi competitivi. Spesso organizzate da porti o da enti pubblici, presentano offerte di container usati provenienti da flotte dismesse o da sequestri.

I partecipanti devono essere preparati a visitare personalmente i luoghi d'asta per ispezionare i container, e a impegnarsi in offerte rapide. In alternativa, mercati locali in grandi città come Genova o Napoli propongono vendite dirette da privati o da piccoli commercianti specializzati.

Criteri per scegliere un container marittimo

La scelta di un container marittimo dipende da aspetti tecnici come la sua condizione e le certificazioni che garantiscono sicurezza e qualità. Questi elementi incidono sulla durata, l'idoneità e il rispetto delle normative di trasporto.

Condizione del container: nuovo vs usato

Un container nuovo offre strutture intatte e assenza di danni da corrosione o deformazioni. È più adatto per uso prolungato e garantisce una migliore tenuta agli agenti atmosferici. Tuttavia, il costo è significativamente superiore rispetto a un container usato.

I container usati hanno prezzi più accessibili ma necessitano di un'ispezione accurata. Devono essere valutati crepe, ruggine, integrità delle porte e pavimenti. Spesso si trovano in condizioni diverse, da "come nuovo" a "necessita riparazioni".

Chi acquista deve considerare l’uso previsto: uso temporaneo o breve è idoneo per un usato ben controllato, mentre esigenze di stoccaggio o trasporto a lungo termine richiedono container nuovi o revisionati professionalmente

Certificazioni e standard qualitativi

Un container marittimo deve possedere la certificazione CSC (Convention for Safe Containers), obbligatoria per i trasporti internazionali. Il certificato attesta che il container è conforme a standard di sicurezza, capacità di carico e condizioni strutturali.

Altre certificazioni utili possono includere ISO 668 e ISO 1496, che definiscono dimensioni e resistenza. Controllare la presenza di queste sigle evita problemi durante spedizioni o ispezioni doganali.

La documentazione deve essere aggiornata e disponibile, con date di revisione chiare. Senza certificazioni valide, il container potrebbe essere rifiutato in porto o durante il trasporto, con conseguenti costi aggiuntivi o ritardi

Aspetti tecnici e documentazione richiesta

Per acquistare container marittimi da 20 o 40 piedi, è fondamentale comprendere i requisiti tecnici e la documentazione necessaria. Questi elementi assicurano che il container sia conforme agli standard di trasporto e che l'acquisto avvenga senza problemi legali.

Requisiti di trasporto e consegna

I container devono rispettare le norme ISO (International Organization for Standardization) per garantire integrità e sicurezza durante il trasporto. In particolare, la struttura deve essere resistente alla corrosione e sigillabile per proteggere il contenuto.

La scelta tra container usati o nuovi influisce sui controlli di consegna. I container usati devono essere ispezionati per verificare eventuali danni strutturali o infiltrazioni d’acqua. Inoltre, il peso massimo caricato, indicato nella targhetta CSC, va sempre rispettato.

La consegna richiede un’adeguata pianificazione logistica. È necessario assicurarsi che il luogo di destinazione sia accessibile per camion o gru, e verificare le dimensioni per evitare problemi di spazio o passaggi stretti.

Documenti legali necessari

Ogni container deve essere accompagnato da documentazione conforme alle norme internazionali. Il certificato CSC (Convention for Safe Containers) attesta che il container rispetta gli standard di sicurezza e ha superato i controlli periodici.

Inoltre, è fondamentale disporre della fattura di acquisto, del certificato di origine e dei documenti di trasporto come la lettera di vettura o il manifesto di carico. Questi garantiscono la tracciabilità e la regolarità dell’acquisto.

Nel caso di importazione, è necessario preparare documenti doganali specifici, come il DDT (Documento di Trasporto) e la dichiarazione doganale, per evitare ritardi legati a pratiche burocratiche.

Prezzi dei container 20 e 40 piedi

I prezzi dei container variano in base a molti fattori, inclusa la dimensione e le condizioni. È importante confrontare i costi tenendo conto delle specifiche esigenze e cercare modi pratici per ridurre le spese.

Fattori che influenzano il prezzo

La dimensione è il primo fattore chiave: un container da 40 piedi costa generalmente tra il 25% e il 40% in più rispetto a uno da 20 piedi. Le condizioni influiscono molto; container nuovi costano di più, mentre quelli usati hanno prezzi inferiori.

Altri elementi sono la posizione geografica e il costo di trasporto. Il prezzo cambia anche a seconda del mercato locale e della domanda stagionale. Caratteristiche speciali, come l’isolamento o la modifica interna, aumentano il prezzo

Consigli per risparmiare sull’acquisto

Per risparmiare, è consigliabile valutare container usati verificati e negoziare il prezzo con diversi fornitori. Acquistare durante periodi di bassa domanda aiuta a ottenere migliori offerte.

Un altro approccio è considerare container standard senza extra inutili, evitando modifiche costose. Infine, vedere le offerte locali evita spese di spedizione elevate e aiuta a ridurre i costi complessivi.

PER RICEVERE UNA QUOTAZIONE DI VENDITA CONTAINER SCRIVICI O CHIAMA AL +39 376-2798033